top of page

Erbe in pignata

Desideriamo farvi conoscere i tanti utilizzi delle erbe che crescono sul nostro Carso , da quello fitoterapico a quello culinario riprendendo così quella che era tradizione e cultura locale, ma offrendovi anche un motivo in più per fare splendide passeggiate sul Carso triestino.

A questo proposito i sabati a partire dal mese di Marzo, finchè la natura lo rende possibile, troverete a disposizione alla biorotonda le erbe e i fiori commestibili  da raccolta spontanea che il nostro territorio ci regala per stimolarvi a utilizzarli in cucina così come si faceva una volta. Inoltre , vi proponiamo come ogni anno, un corso di riconoscimento e trasformazione delle piante spontanee del Carso . Sono previsti tre incontri , uno nel mese di Maggio e due a Giugno nei quali vi guideremo a riconoscere e a raccogliere le piante spontanee e a ricavarne dei preziosi rimedi “ casalinghi” per curare i piccoli malanni stagionali.

Il tutto con la collaborazione di Furio Sugan appassionato fitopreparatore.

 

LE PIANTE ALLA BIOROTONDA : PROPRIETA’ E UTILIZZI IN CUCINA

PRATOLINA ( PerennisBellis )

NOME COMUNE : margherita, margheritina dei prati

PERIODO DI FIORITURA E RACCOLTA : da Marzo a Novembre

PROPRIETA’ :

diuretiche

depurative

antinfiammatorie

leggermente lassative

diaforetiche ( sudorifere )

astringenti

La  medicina popolare la utilizzava per via interna, nel trattamento delle pleuriti, infiammazioni della bocca e della gola, dei catarri bronchiali, per regolare l’intestino, nelle insufficienze epatiche e renali e per uso locale, in infuso o polpa, nelle distorsioni, lussazioni, edemi, come lenitivo della pelle o atringente.

 

RICETTE SFIZIOSE

 

INSALATA RINFRESCANTE

INGREDIENTI

100 g. di insalatina

una generosa manciata di foglie di Tarassaco

una generosa manciata di foglie di pratolina

sale, olio extravergine di oliva, aceto balsamico

 

INSALATA DEPURATIVA

INGREDIENTI

Una generosa manciata di fiori di Malva

Una generosa manciata di foglie di Tarassaco

Una manciata di Margheritine

Una manciata di Primule

Sale

Olio extravergine di oliva

Aceto balsamico

 

RISOTTO CON LE MARGHERITE

INGREDIENTI

100 margheritine

350 g. di riso

2 pomodori

1 costa di sedano

2 cipolle

15 g. di prezzemolo

50 g. di burro

40 g. di parmigiano reggiano grattugiato

0,5 dl.  Di vino bianco secco

Un cucchiaio di sale grosso

0,4 dl. Di olio extravergine di oliva

 

Preparate un brodo vegetale con i pomodori, ripuliti dei semi , una cipolla , il sedano, la carota, il sale ed il prezzemolo, legato con un filo di cotone. A questo punto, preparate il riso. Versate in una casseruola l’olio e il burro, fate rosolare l’altra cipolla tritata finemente, a fuoco lento, aggiungete il riso e girate per qualche minuto in modo che si insaporisca, versate il vino bianco e continuate a  mescolare fin quando non evapora completamente. A questo punto, versate il brodo un po’ alla volta fino a cottura del riso. Unite i petali delle margheritine e mescolate il tutto per altri 3 minuti. Spegnete il fuoco e aggiungete una noce di burro e il parmigiano grattugiato . Quando è tutto ben amalgamato servite caldo.

 

ZUPPA DI ERBE, FIORI E LENTICCHIE

INGREDIENTI

½  cucchiaio di maggiorana tritata

1 cucchiaio di rosmarino tritato

1 cucchiaio di pratoline tritate

1 cipolla

1 carota

1 spicchio d’aglio

1 gambo di sedano

200 g. di lenticchie

Olio extravergine d’oliva

Parmigiano grattugiato

 

Fate cuocere le verdure e le lenticchie in poca acqua. Quando inizia a bollire, aggiungete le erbe tritate  (maggiorana, rosmarino e margheritine ). Servite caldo aggiungendo il parmigiano e un filo d’olio.

 

FOLLOW US
  • Facebook Grunge
INDIRIZZO

via Carducci 36

34125 Trieste.

tel. 3923202951

 

ORARIO

da lun a sab 8.00 - 14.00

e il pomeriggio di

ven fino alle 17.00

 

questo sito è stato compilato da

il Giardino del Biologico su Wix.com

 

Iscriviti agli Aggiornamenti

Congratulazioni! Ti sei iscritto

bottom of page